Continuiamo il nostro viaggio, mese dopo mese, alla scoperta di un frutto e una verdura di stagione. I vantaggi dei prodotti consumati nella loro stagione di maturazione sono davvero tanti: questi vegetali sono più nutrienti, più gustosi, più ecologici e meno costosi!
Frutta e verdura nel carrello di Febbraio
Visto che il freddo, anche a febbraio, non accenna a diminuire abbiamo ancora bisogno della frutta ricca di vitamina C. Continuiamo ad acquistare in primis gli agrumi e tutta questa frutta di stagione:
- agrumi (arance, mandarini, kiwi, pompelmi)
- mele
- pere
- banane

Pompelmo Rosa, photo credits: Gaspar Torriero – via Flickr
Per quanto riguarda la verdura in questo mese troviamo:
- cavoli
- cavolfiori
- spinaci
- biete
- lattuga
- carote
- erbette
- sedano
- verza
- cime di rapa
Tutti ortaggi ideali per creare nuove minestre e vellutate che ci scalderanno nelle ultime giornate d’inverno.

Photo credits: Forest and Kim Starr via Flickr
Pompelmi
È l’agrume creato dall’incrocio tra pomelo e arancio moro caratterizzato da un sapore amarognolo, decisamente meno dolce rispetto agli altri agrumi. Il pompelmo originario è quello giallo, mentre la variante più amata, quella rosa, è più dolce perché contiene più fruttosio, ma meno vitamina C! Non facciamoci ingannare dalle millantate proprietà “dimagranti” per ora accertate solo sulle cavie e non sull’uomo, ma focalizziamoci sulle caratteristiche certe: essendo molto acquoso ha un basso apporto calorico, inoltre è ricco di flavonoidi (licopene, naringenina, betacarotene) con attività antiossidanti e protettive nei confronti di alcune forme tumorali.
Le vitamine C ed A insieme ai sali minerali (potassio, calcio e fosforo) e alla fibra donano al pompelmo proprietà digestive, grazie all’aumento della secrezione di succhi gastrici e una migliore motilità intestinale, e proprietà protettive per la vista.
Dopo tutte queste virtù dobbiamo fare i conti con un aspetto negativo: il pompelmo interagisce con molti farmaci aumentandone o limitandone il funzionamento, con il rischio di aumentarne la tossicità. Per esempio si consiglia di evitare il consumo di pompelmo se si ha in atto un terapia per il controllo della pressione o se si utilizzano ansiolitici perché in entrambi i casi il succo di pompelmo ne aumenta l’effetto. In caso di terapie fisse è quindi essenziale parlare con il proprio medico di base per sapere se è possibile mangiare liberamente i pompelmi nonostante la cura.
Già provato l’abbinamento daikon-pompelmo? Noi l’abbiamo sperimentato qui.
I pompelmi sono di stagione da novembre a maggio.

Illustrazione di Carciofocontento
Cime di rapa
Quest’ortaggio viene raccolto prima che sia fiorito ed è tipico della Puglia, dove compare nell’elenco dei prodotti tradizionali regionali, ma viene raccolto in buona percentuale anche in Lazio e Campania. Il sapore tipicamente piccantino e leggermente amarognolo è molto intenso, soprattutto se appena raccolto. Le cime di rapa hanno un contenuto di vitamine e minerali più abbondante rispetto alla radice, ovvero le rape. Queste foglie sono particolarmente ricche di calcio, fosforo, ferro, e per ottimizzare l’assorbimento di quest’ultimo consiglio di condirlo con il succo di limone. Le vitamine maggiormente contenute sono la vitamina C, A e B2, ma la vera particolarità è il contenuto di acido folico particolarmente raccomandato in gravidanza visto che i folati evitano la formazione della spina bifida nel neonato.
Cercate una ricetta con le rape come protagoniste? Arriverà presto su Cosebelle!
Le cime di rapa sono di stagione da dicembre a febbraio.

Illustrazione di Carciofocontento
Gli sfondi per il cellulare
In regalo il promemoria delle cose buone di Febbraio. Due sfondi per il cellulare da scaricare gratuitamente!
Illustrazioni di Carciofocontento per Cosebelle Magazine (Sito ufficiale | Facebook)
Le puntate precedenti:
L'articolo Guida alla stagionalità: le cose buone di febbraio proviene da Cosebelle magazine - Femminile, indipendente, brillante.