Un po’ torta e un po’ frutta, il crumble mette d’accordo tutti. La stagione ci suggerisce di prepararlo con le pere, che ogni anno, in questo periodo, con il loro profumo e il loro sapore zuccherino ci traghettano verso la primavera e i frutti più succosi dell’estate, ma questo dolce è versatile e veloce e può essere preparato con tanti tipi di frutta.
Per questo crumble sono da preferire le pere con la polpa più soda, per evitare che si disfino durante la cottura nel forno. Come ben spiegato qui da Eva, sarebbe bene consumare le pere con la buccia, per beneficiare delle loro vitamine, fibra e antiossidanti, in tal caso preferite pere biologiche. Io ho poi usato uno zucchero muscovado con un leggero sentore di miele che non dolcifica troppo la preparazione e permette di assaporare al meglio il gusto delle pere, le briciole sono invece ottenute da una miscela di farina di riso e farina di mandorle, un mix senza glutine, che ci permette di condividere questo delicato dessert anche con coloro che devono escludere il glutine dalla loro dieta.
Ingredienti per 4 persone
80 g di farina di riso
80 g di zucchero muscovado
80 g di farina di mandorle
70 g di burro freddo
2 pere
½ limone
Lavate e sbucciate le pere, privatele del torsolo e tagliatele a cubetti. Distribuite i pezzetti di pera in quattro ciotoline resistenti al calore spruzzandoli con un poco di limone. Mescolate le farine con lo zucchero, aggiungete il burro freddo a pezzetti e impastate con la punta delle dita, fino a ottenere grosse briciole. Distribuite le briciole sopra i cubetti di pera. Infornate in forno già caldo a 180° C e lasciate cuocere per 25- 30 minuti.
Lasciate raffreddare qualche minuto e servite i crumble tiepidi o completamente raffreddati.
L'articolo Crumble di pere alle mandorle proviene da Cosebelle magazine - Femminile, indipendente, brillante.