Le madeleine non hanno bisogno di presentazioni, rese famose dalla penna di Marcel Proust, questi morbidi dolci francesi sono stati proposti in diverse versioni e sono pochi coloro che non ne sono stati conquistati. La ricetta di oggi prevede, accanto a un’insolita farina di pistacchi, che con la farina di riso e la tapioca le rende senza glutine, un ingrediente tipicamente invernale, il mandarino, vero e proprio alleato contro le malattie stagionali. L’incontro fra il sapore deciso del pistacchio e il profumo fresco del mandarino rende queste tortine deliziose. La presenza del burro, che come vuole la tradizione deve essere aggiunto sciolto e raffreddato all’impasto, non rende questi dolci particolarmente dietetici, tuttavia, i principi benefici del piccolo agrume che li profuma, li rendono, in questo periodo, preziosi .
Ingredienti
2 uova
80 g di zucchero di canna
80 g di farina di pistacchi
50 g di farina di riso
40 g di tapioca
5 g di lievito in polvere
100 g di burro
1 cucchiaio di miele
il succo di 3 mandarini
In una ciotola capiente sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto morbido e spumoso. In un pentolino fate fondere il burro e lasciatelo raffreddare. In una ciotola, mescolate la farina di riso con la tapioca e il lievito. Aggiungete il miele e il succo dei mandarini al burro fuso e versateli nel composto di uova e zucchero. Mescolate finché non otterrete una crema ben amalgamata e liscia. Aggiungete la farina di pistacchi e mescolate bene. Aggiungete il mix di farina, tapioca e lievito e amalgamate il composto. Versatelo in uno stampo per madeleine precedentemente imburrato e infarinato con farina di riso. Infornate in forno caldo (statico) a 170 – 180 ° C, fate cuocere per circa 30 minuti. Dopo aver sfornato le madeleine fatele raffreddare e cospargetele di zucchero a velo.
L'articolo Madeleine senza glutine al mandarino proviene da Cosebelle magazine - Femminile, indipendente, brillante.