Continuiamo il nostro viaggio, mese dopo mese, alla scoperta di un frutto e una verdura di stagione. I vantaggi dei prodotti consumati nella loro stagione di maturazione sono davvero tanti: questi vegetali sono più nutrienti, più gustosi, più ecologici e meno costosi!
A maggio è davvero facile mangiare in modo sano e vario: si trovano ancora gli ultimi asparagi, gli ultimi finocchi e ad essi si aggiungono ortaggi nuovi come i fagiolini, le zucchine e i primi pomodori, disponibili verso la fine del mese.
Inoltre i banchi di mercati e supermercati sono belli colorati grazie a fragole e ciliegie che si affiancano, con il loro rosso acceso, ai residui prodotti invernali.
Le verdure di maggio sono:
- Carote
- Fagiolini
- Pomodori
- Lattuga e rucola
- Sedano
- Spinaci
- Zucchine
- Carciofi
- Asparagi
- Bietole
- Ravanelli
- Finocchi

fagiolini – Photo credits: nociveglia via Flickr
I frutti di maggio sono:
- Fragole
- Ciliegie
- Pere
- mele
- Nespole
- Kiwi
- Pompelmi
- Lamponi

Cherry’s time – Photo credits: Daniele Marolla via Flickr
Ciliegie
I fiori dei ciliegi ci hanno incantato già dall’inizio della primavera e ora è tempo di conoscere i frutti. Le ciliegie sono ricche di flavonoidi, sostanze dalla forte azione antiossidante, e tra queste spiccano gli antociani con proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche citate nei più recenti studi americani. Proprio per queste proprietà, le ciliegie sono utili in caso di infiammazioni acute o croniche come per chi soffre di gotta.
Le ciliegie contengono vitamina A, vitamina C, potassio, calcio e fosforo. Ma la particolarità è data dal limitato contenuto di fruttosio che rende le ciliegie un frutto a bassissimo indice glicemico adatto anche ai diabetici. Se volete approfondire l’argomento parlavamo di indice glicemico qui. Inoltre il contenuto in acido malico favorisce l’azione depurativa e diuretica di questo frutto. Attenzione solo alle note proprietà lassative delle ciliegie, utili in caso di stitichezza ma allo stesso tempo non adatte per chi è soggetto a diarrea e ai bambini sotto ai tre anni d’età.
Da provare le ciliegie in questo dolce semplicissimo e senza burro!
Le ciliegie sono di stagione per pochissimo tempo: solo a maggio e giugno.
Fagiolini
Che nella vostra regione si chiamino fagiolini o cornetti poco importa, il vero dubbio su cui i miei pazienti negli anni mi hanno sempre interrogata è il seguente: i fagiolini sono considerati legumi o ortaggi? Botanicamente sarebbero da considerare legumi, al pari di fave e piselli con cui è evidente l’analogia, ma le caratteristiche nutrizionali li rendono più simili agli ortaggi e nella nostra alimentazione li dovremmo considerare come tali. Infatti i fagiolini sono poco calorici, poveri di proteine e al contrario dei legumi si mangia tutto, anche il baccello! I fagiolini hanno un buon quantitativo di calcio e silicio, minerali che insieme svolgono un ruolo essenziale per le nostre ossa. Inoltre sono molto ricchi di fibra che oltre a migliorare la stitichezza permette di diminuire il livello di colesterolo nel sangue. L’abbondanza di fibra insieme al basso apporto di carboidrati semplici li rendono adatti, come abbiamo visto sopra per le ciliegie, anche ai diabetici. Visto lo spiccato colore verde è inaspettata la presenza di carotenoidi (sia betacarotene che luteina) che dona ai fagiolini un’ottima azione antiossidante.
Se tutto queste caratteristiche non dovessero bastare ricordiamoci che i fagiolini hanno anche un vantaggio in più: sono molto amati dai bambini!
Noi abbiamo usato i fagiolini in questo cous-cous.
I fagiolini sono di stagione da maggio a settembre.
Gli sfondi per il cellulare
In regalo il promemoria delle cose buone di Maggio. Due sfondi per il cellulare da scaricare gratuitamente!
Le puntate precedenti:
Illustrazioni di Carciofocontento per Cosebelle Magazine (Sito ufficiale | Facebook)
L'articolo Guida alla stagionalità: le cose buone di maggio proviene da Cosebelle magazine - Femminile, indipendente, brillante.