Sono d’accordo con Giulia, nel pensare che l’unico vero pesto sia sicuramente quello alla genovese, preparato con la ricetta originale e rigorosamente pestato al mortaio! Ma sono anche convinta che unendo sapientemente verdura in foglia o erbe fresche, olio buono, frutta secca e parmigiano si possano preparare buonissimi condimenti per la pasta e non solo: basta seguire la stagionalità dei prodotti e in base a quello che si ha a disposizione, creare il nostro pesto! Come il buonissimo pesto di finocchi e mandorle o quello che vi propongo oggi, preparato con cime di rapa, noci e nocciole leggermente tostate. Assolutamente da provare!
Ingredienti per 4 persone
300 g di pasta
2oo g di cime di rapa cotte
30 g di noci e nocciole leggermente tostate
1 spicchio d’aglio
50 g di parmigiano
1/2 limone bio
olio extravergine d’oliva
sale e pepe q.b.
Pulite le cime di rapa, eliminando i rametti troppo duri, i germogli vanno utilizzati. Lavateli in abbondante acqua corrente e sciacquateli per eliminare ogni eventuale residuo di terra. Sbollentate le cime di rapa in abbondante acqua leggermente salata per 15 minuti circa: devono ammorbidirsi ma non troppo. Scolate e strizzate per bene le verdure. Mettetele poi in un mixer con l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, noci e nocciole, parmigiano, e l’aglio. Frullate fino formare una crema, infine aggiustate di sale e di pepe. Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata, scolate la pasta e mantecate con il pesto aiutandovi con un po’ di acqua di cottura. A questo punto se vi piace vi consiglio di aggiungere anche del peperoncino o dei fiocchetti di burrata fresca.
L'articolo Orecchiette con pesto di cime di rapa proviene da Cosebelle magazine - Femminile, indipendente, brillante.